321

L’I.C. SANT’EUFEMIA-SINOPOLI-MELICUCCÀ PREMIATO A NAPOLI IL 9 NOVEMBRE AL TEATRINO DI CORTE DI PALAZZO REALE 

 

Il 9 novembre alle ore 10:00 nella magnificenza del Teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli si è svolta la Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale “MonumentiAMOci! in viaggio tra i monumenti adottati, sentinelle della bellezza della nostra Italia“, promosso nell’a.s. 2021/2022 dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il Ministero della Cultura. Nel corso dell’evento le alunne e gli alunni della classe 3aB della Scuola Secondaria di primo grado “V. Visalli” di Sant’Eufemia d’Aspromonte, sfoggiando la nuova divisa scolastica e accompagnati dalle professoresse Valentina Postorino e Concetta Marra, hanno ricevuto il più alto riconoscimento al Concorso, la “Medaglia d’Oro Stellata” per il video da loro realizzato che racconta la storia della “Fontana Nucarabella”, preziosa testimonianza storica e artistica di Sant’Eufemia.

Una giornata colma di emozioni che ha avuto inizio con l’Inno Nazionale mentre scorrono sullo schermo le foto dei ragazzi che lavorano nella Giornata Nazionale AMA 2022, sono seguiti i saluti di Mirella Stampa Barracco, Presidente della Fondazione Napoli Novantanove e di Mauro Smith, coordinatore dei Laboratori Scuola Viva/Regione Campania. La cerimonia è proseguita con la proiezione del Medagliere 2022 e di una selezione dei video premiati tra cui quello dell’I.C. Sant’Eufemia-Sinopoli-Melicuccà, e si è conclusa con gli interventi di docenti e alunni rappresentanti le scuole di Napoli, delle 5 province della Campania del progetto Scuola Viva e delle 49 scuole de La Rete Nazionale de “La scuola adotta un monumento®”. Un viaggio dal nord al sud del nostro paese alla scoperta di straordinari e spesso sconosciuti tesori artistici e culturali.

Il prestigioso riconoscimento nazionale ottenuto dall’I.C. Sant’Eufemia-Sinopoli-Melicuccà, diretto dalla Prof.ssa Francesca Barbaro, sempre pronta ad incoraggiare ogni forma di attività didattica di valorizzazione del territorio, conferma la qualità della sua offerta formativa per una educazione viva e attiva che valorizza il ruolo centrale della scuola nella formazione dei futuri cittadini.

Pubblicato in